
Prime sale operatorie ibride ad alta integrazione in Italia per l’Azienda Ospedale–Università di Padova
Tipo di costruzione: Sale operatorie ibride
Stato del progetto: Completato
Data di completamento: Ottobre 2022
Operamed ha realizzato le prime due sale operatorie ibride ad alta integrazione in Italia presso l’Azienda Ospedale–Università di Padova, contribuendo alla creazione di una piattaforma chirurgica riconosciuta tra le più avanzate in Europa e nel mondo.
Le due sale, comunicanti tra loro e di circa 65 m² ciascuna, sono state realizzate attraverso il sistema modulare prefabbricato TrueSpace, con finitura in acciaio inox verniciato, schermatura radiologica da 2 mm e classificazione ISO 5, garantendo massimi standard di controllo ambientale, sanificabilità e sicurezza.
Il progetto integra due angiografi e una TAC condivisa, oltre ai principali sistemi di supporto clinico — anestesia, monitoraggio, ventilazione ed ecografia — consentendo l’esecuzione di procedure ibride e mini-invasive con continuità diagnostica e chirurgica nella stessa sala.
La configurazione avanzata permette, se necessario, la conversione immediata da tecnica mini-invasiva a chirurgia open, senza trasferimento del paziente e con piena continuità operativa.
L’infrastruttura integra, inoltre, sistemi di video-routing, registrazione, teleconferenza e consulto remoto, con accesso in sala a parametri clinici, immagini diagnostiche e dati pre-operatori, supportando attività clinica, ricerca e didattica universitaria.
Risultato di un progetto complesso avviato nel 2018 e realizzato grazie a un intenso lavoro di squadra, l’intervento dà vita a un ambiente chirurgico ad altissimo livello di integrazione tecnologica e clinica, progettato per garantire precisione, sicurezza ed efficienza anche nei casi più complessi, riducendo l’invasività delle procedure, le complicanze e i tempi di recupero del paziente.


